Pubblicazioni

Si pubblica in allegato la Circolare n. 88 - Incontri in videoconferenza tra i docenti dell'Istituto.

Si pubblica in allegato la proroga della disposizione dirigenziale prot. n. 822 del 17 marzo  2020 circa l'organizzazione del servizio dal 4 aprile 2020 al 13 aprile 2020 o comunque fino alla data di cessazione dello stato di emergenza da COVID-19.

In riferimento all'oggetto e facendo seguito alle note ministeriali che hanno ribadito che fino all'emergenza epidemiologica da COVID - 19 e comunque fino a diversa comunicazione delle autorità competenti, le attività formative rivolte ai docenti neoassunti 2019-2020 (nota DGPER prot.n. 39533 del 4/9/2019), ai docenti impegnati sulle attività di sostegno (nota DGPER prot.n. 2215 del 26/11/2019) ai docenti in servizio (nota DGPER prot.n. 49062 del 28/11/2019), ai dirigenti scolastici neoassunti a.s.2019-2020 (nota DGPER prot.n. 48961 del 27/11/2019) e in generale tutte le iniziative di formazione riguardanti il personale della scuola dovranno essere realizzate con modalità telematiche svolte a distanza, si pubblica in allegato la nota prot. n. 4438 del 02/04/2020 dell'Ufficio Scolastico Regionale con alcuni chiarimenti in particolare per il periodo di formazione e prova dei docenti neoassunti e per le attività di formazione per i docenti in servizio.

Tutti i docenti dell'Istituto, i coordinatori di classe e i genitori degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado sono invitati alla compilazione online di questionari sulla didattica a distanza, attivata per consentire agli studenti di proseguire nel loro percorso di apprendimento nonostante la sospensione delle lezioni in presenza.

Lo scopo finale della somministrazione dei questionari è quello di raccogliere informazioni utili per migliorare il servizio che l'Istituto sta offrendo.

-   I docenti avranno a disposizione il link "Questionario Didattica a Distanza - DOCENTI" all’interno della sezione "Bacheca digitale" del registro elettronico.

-   I docenti coordinatori di classe della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di primo grado compileranno, oltre al precedente, il questionario "Questionario Didattica a Distanza - COORDINATORI" presente sempre nella sezione "Bacheca digitale" del registro elettronico.

-   I genitori degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado avranno a disposizione il link "QUESTIONARIO DIDATTICA A DISTANZA" per la compilazione del questionario on-line all’interno della sezione "Bacheca digitale" del registro elettronico.

I link saranno disponibili fino al 04/04/2020.

Nella sezione "Didattica a distanza/Scuola dell'Infanzia" sono stati inseriti materiali didattici sulla Primavera e sulla Pasqua, predisposti dalle docenti.

"In un paese tutte le persone erano molto tristi perché era sempre inverno... I bambini non potevano uscire a giocare nel prato e piangevano...Una notte, la Fata Primavera, che aveva sentito tutto, arrivò nel paese...Cominciò a danzare sui prati che, all’improvviso ,cominciarono a diventare verdi e pieni di fiori di tutti i colori....Il paese diventò molto bello...Ed erano tutti molto contenti, soprattutto i bambini!"

Si pubblica in allegato la Circolare n.86 "Piattaforma G-Suite for Education - Ulteriori indicazioni operative per la didattica a distanza".

Si pubblica in allegato la proposta progettuale elaborata dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’equipe clinica e medico-psicologica dell’Istituto Italiano di Ortofonologia di Roma, la Società Italiana di Pediatria e il portale di informazione Diregiovani, per accompagnare studenti, genitori e docenti nel confronto con le conseguenze pratiche, emotive e psicologiche derivanti dal perdurare dell’emergenza educativa.

foto-scuola-Petronà.jpg

Una ricorrenza che fa memoria anche tra i discenti dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà, rappresentato dal dirigente scolastico prof.ssa Michela Adduci.

Docenti di Petronà, ma anche di Cerva e Andali, hanno esortato gli alunni della scuola secondaria di primo grado a selezionare gli aforismi più significativi del sommo poeta fiorentino, simbolo della cultura e lingua italiana, per poi declinarli anche con nuove applicazioni tecnologie e condividere, power point e altro, anche con i compagni.

Leggi tutto...

Pagina 26 di 101

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.