Petronà, Luigi Bubbo nuovo baby sindaco 

Luigi Bubbo è il nuovo sindaco dei ragazzi dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà. Il giovane studente di Petronà ha vinto con la lista “Mano per la mano per una scuola migliore” con 106 voti contro i 34 voti della lista “Il futuro è nelle nostre mani” con candidata Marta Muraca.

L’ elezione del nuovo Consiglio comunale dei ragazzi c’è stata oggi 17 dicembre nei comuni di Petronà, Andali e Cerva e ha confermato quanto già si era intuito nelle consultazioni primarie del 12 novembre scorso: pronostico confermato.

I discenti, per asserita volontà del dirigente scolastico Rosetta Falbo e grazie al progetto curato dal professor Luciano Mario Mazzei, hanno organizzato delle vere e proprie elezioni con tanto di comizi, programmi, candidati, logo e motti.

Dopo le dichiarazioni di intenti, la parola alle urne che hanno sancito quello che tutti si aspettavano.

Il neoeletto Luigi Bubbo ha asserito: “Dico grazie a chi mi ha votato, ma sarò il baby sindaco di tutti anche di chi non mi ha votato. Da oggi lavoreremo tutti insieme senza più distinzione tra vincitori e vinti per una scuola migliore nei paesi di Petronà, Andali e Cerva. Sogniamo una scuola con più internet, più sport, più comunicazione e più materiale didattico.”

Il consiglio comunale dei ragazzi sarà composto, oltre a Luigi Bubbo, da dodici consiglieri eletti: Gaia Marchio, Ivonne Capocasale, Luigi Caligiuri, Domenico Elia, Serafino Le Rose, Antonella Corea, Pierluigi Barberio, Giulia Piraino per la maggioranza; Marta Muraca, Brenda Monopoli, Lucia Griffo e Rebecca Rizzuti per la minoranza. Lunedì prossimo l’insediamento ad Andali.

La scuola di Petronà non solo ha un proprio consiglio comunale dei ragazzi da più di dieci anni per promuovere una coscienza civica tra le nuove generazioni, ma fa parte di una rete di scuole denominata “Coloriamo il nostro futuro” che si prefigge l’intento di mettere insieme i consigli comunali dei ragazzi d’Italia in nome della legalità e dell’ambiente. Non è per una casualità che il progetto gode   del patrocinio del Ministero della pubblica istruzione.

Enzo Bubbo

Luigi Bubbo mentre vota

Inizio pagina