(Clicca qui per consultare la rassegna fotografica)
Lettura ad alta voce nelle scuole: la rassegna di lettura “Libriamoci” lascia ancora una volta il segno nella presila catanzarese. Lo fa con l’inchiostro indelebile delle parole foriere di conoscenze, valori ed emozioni.
“Libriamoci” sta per leggere libri, “Libriamoci” sta per volare alto. Le scuole di Petronà, Cerva e Andali hanno fatto una cosa e l’altra per sei giorni consecutivi e con un andirivieni di scrittori, librai e giornalisti.
Si è appena conclusa la rassegna ministeriale “Libriamoci” che ha fatto tappa per la terza annualità nelle classi dell’Istituto comprensivo di Petronà. Un successo per la promozione del libro e della lettura nelle scuole con meriti da ascrivere anche alla referente dei progetti sulla lettura della scuola Teresa Talarico. Gli alunni della “Corrado Alvaro” hanno accolto tanti oratori, dimostrandosi un uditorio attento e qualificato. Una scuola buona e aperta quella retta dalla dirigente scolastica Rosetta Falbo che, da referente Progetto Lettura Gutenberg, persegue da anni l’interesse per la lettura e promuove incontri con gli autori, per far acquisire il gusto di leggere, anche al di fuori della pratica scolastica.
Lunedì 24 ottobre: non poteva esserci prologo migliore di Bruno Palermo. L’autore di “Al posto sbagliato” ha presentato il libro dedicato alla vittime innocenti di mafia: vite spezzate sul più bello. Si è parlato anche di Dodò Gabriele, bimbo di Crotone, morto all’età di 11 anni e adottato dalla scuola di Petronà. Se n’è parlato anche con il papa Giovanni. Il giorno dopo, i discenti della scuola secondaria hanno presentato ai bimbi della primaria “La mafia spiegata ai bambini” libro di successo degli scrittori cosentini Rizzo e Bonaccorso. Con la messa in scena di questo libro, la scuola di Petronà ha ricevuto il primo premio nel concorso di Libera: 500 euro in libri sulla legalità.
Mercoledì scorso, è stata la volta di due autrici della casa editrice La Rondine. Maria Anania, autrice del libro “Risparmiamo l’energia”, una filastrocca allegra per i più piccoli con un messaggio educativo importante. Ed Emanuela Costanzo con “Nido di aquile” , storia romanzata della città Catanzaro per indicare cose belle che spesso neppure si conoscono. .
Giovedì 27 Ottobre, un incontro tanto atteso con una persona che ha fatto di una sua passione un mestiere ovvero il libraio Nunzio Belcaro della Ubik di Catanzaro Lido, il quale ha scelto la storia vera di Samia, l’atleta somala che partecipò alle olimpiadi di Pechino. Una vita raccontata nel libro con la copertina della farfalla gialla, “Non dirmi che hai paura” del vincitore premio Strega, di Giuseppe Catozzella. L’ultimo giorno, oggi venerdì 28 ottobre, c’è la conclusione della rassegna con un trio vincente di ragazze giovanissime e impavide. Maria Elena Varlaro, giovanissima scrittrice al suo romanzo d’esordio con “Sunrise”, edito pochi mesi fa da Calabria Letteraria Editrice. Una penna raffinata la sua, che racconta la storia di Margherita al suo primo giorno di scuola da liceale e che si sente persa tra le mura austere dell’edificio scolastico. Margherita, però, avrà la forza, come la sua ideatrice, di lasciarsi le sue paure e il passato alle spalle. Ragazze determinate, forti e dalla scrittura potente come Elly Irukandji, alias Elvira Fratto, la quale sta facendo parlare di sé grazie alla sua opera prima “Resalio”, uno dei romanzi più belli ed interessanti di questo anno. Morgana, la protagonista,ammira coloro che governano una barca in tempesta, ma molto di più quelli che caduti ripetutamente, si rialzano, sempre.
Per “Libriamoci” è tornata anche Ramona Miletta, giovane scrittrice di Petronà, al suo seocndo romanzo, per presentare “Mona e la ricerca del saggio Kurin”, genere fantasy con un eloquio pieno di imprevisti e colpi di scena.
La Calabria è la penultima Regione d’Italia in fatto di lettura; l’Italia è il penultimo paese d’Italia in fatto di lettura: Petronà lo sa e corre ai ripari per avvicinare il libro alle nuove generazioni.
Enzo Bubbo
Professore e giornalista.