
L’amore per la lettura non nasce spontaneamente come le fragole di un bosco, ma si trasmette con l’esempio, con gesti concreti, passando anche attraverso l’incontro con scrittori competenti.
L’istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà ha scelto anche quest’anno il progetto lettura Gutenberg per fare educazione linguistica con le nuove generazioni. C’è bisogno di fare proseliti perché tanti ragazzi non sanno l’italiano e non amano leggere.
Il tema dell’edizione Gutenberg 2017 è “Senza confini: rendi unico ogni istante”.
La strategia è sempre la stessa, tanto semplice quanto efficace: lettura di un libro indicato da esperti di letteratura per infanzia e adolescenza come percorso propedeutico all’incontro con l’autore dell’opera.
Quest’anno l’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, referente di progetto la prof.ssa Teresa Talarico, ha in agenda un appuntamento con la scrittrice Patrizia Fulciniti che, nei prossimi giorni, incontrerà gli alunni della primaria di Cerva e Petronà per presentare il libro “Il teorema del tempo.”
Non è finita qui: venerdì 26 maggio, protagonisti gli allievi della scuola secondaria di primo grado di Cerva e Petronà che conosceranno lo scrittore, tanto eccentrico quanto preparato, David Conati per discutere insieme del libro “Play list”.
E ancora: evento conclusivo con la scrittrice Lucia Scuteri che, lunedì 29 maggio, presenterà “Tutte le pance del mondo” agli studenti dell’infanzia e della primaria.
Momenti molto attesi e preparati con cura anche perché la scuola di Petronà è rappresentata dalla dirigente scolastica Rosetta Falbo, non a caso anche responsabile, da anni, del progetto Gutenberg per ragazzi.
Che gli studenti italiani abbiano problemi con la lettura e la grammatica lo dicono le statistiche, che il progetto di lettura Gutenberg sia una possibile strategia da adottare lo confermano esperti e studenti: Gutenberg è un laboratorio continuo di lettura per costruire ricercatori permanenti e lettori assidui che si sovente si conservano nel tempo. Non a caso ha avuto come testimonial scrittori come Carmine Abate, Stefano Benni e altri pensatori.
Gutenberg fa cultura e aggregazione dal 2002, grazie a una felice intuizione del suo fondatore il preside in quiescenza Armando Vitale.
Dici Gutenberg, pensi a uno dei migliori progetti educativi pensati per avvicinare i giovani alla lettura.
Enzo Bubbo
prof. e giornalista