WhatsApp_Image_2018-04-12_at_18.54.40.jpeg

Il bullismo: altro non è che un fiume di sofferenza. L’argine è fatto di parole e di azioni: importante prepararlo in tempo, prima che sia troppo tardi.

La scuola di Petronà ha fatto la sua parte contro il dilagante fenomeno sociale, l’ha fatta oggi, giovedì 12 aprile 2018, presso la palestra della scuola primaria dove ha avuto luogo la presentazione dell’atteso e usuale progetto intercultura “Amichevolmente amici”.

Il nome del progetto è eloquente e ha poco di pleonastico, ma vale a dire che c’è amicizia solo se c’è rispetto, altrimenti non è amicizia: il sunto del progetto didattico ed educativo è tutto qui.

La manifestazione è stata preparata con molto cura dagli educatori della scuola primaria, un appuntamento molto atteso in paese per due ragioni.

La prima: qui non c’è anno senza progetto intercultura, non c’è progetto intercultura senza importanti contenuti, come il mercatino solidarietà, con meriti da ascrivere anche e soprattutto alla maestra referente intercultura Giovanna Folino.

La seconda: sono stati letti e interpretati due importanti libri sul bullismo, “Fragola, limone e cioccolato: intesa vincente” e “Il fragile bullo”, due libri molti letti dalle nuove generazioni, due libri scritti dall’avvocatessa e presidente di “Universo minori” Rita Tulelli, una che arriva ai giovani perché sa ascolta i giovani.

 

 

WhatsApp Image 2018-04-12 at 18.54.401

Gli allievi delle prime classi, dopo aver letto e studiato il libro “Fragola, limone e cioccolato”, hanno interpretato canti sull’amicizia e hanno realizzato cartelloni sul bullismo.

Gli alunni più grandi hanno commentato “Il fragile bullo”, facendo riflessioni su bullismo e cyber bullismo. Tutti hanno cantato “Adesso basta”, note e melodie contro il bullismo e hanno terminato con la canzone “Il più grande spettacolo dopo il big bang” per evidenziare che l’opera più bella è la persona umana in pace i propri simili.

Tanti i genitori presenti, tutti gli astanti hanno capito che il bullismo non è uno scherzo, ma non è neppure una fatalità.

Alla manifestazione ha preso parte anche la dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” Rosetta Falbo che si è complimentata con le maestre e i maestri per l’importanza delle tematiche affrontate insieme ai discenti.

Più della metà degli studenti italiani tra gli 11 e i 17 anni ha subito un episodio di bullismo: minimizzare è pericoloso, sensibilizzare è necessario.

Petronà lo fa. Senza retorica.

 

Enzo Bubbo