Incontro con il Capitano Compagnia Sellia marina Alberico De Francesco

Consegnata copia Costituzione a ogni alunno

IMG 7053

La legalità porta sviluppo e crescita, mentre l’illegalità non porta da nessuna parte: la prima è essenziale, la seconda non è una fatalità. È la dicotomia che ha fatto da denominatore comune all’incontro sulla legalità, promosso, oggi venerdì 13 Aprile 2018, dall’Arma dei Carabinieri per gli studenti della scuola secondaria di primo grado di Petronà e Cerva.

L’incontro è stato organizzato presso sede centrale dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di via Rione Arenacchio.

Argomento: la cultura della legalità. Com’è andata? Oltre ogni aspettativa. I discenti non si sono tediati con meriti da ascrivere al Capitano della Compagnia Carabinieri di Sellia marina Alberico De Francesco.

IMG 7051

l militare non ha preso la parola per dire qualcosa, ma ha argomentato perché aveva qualcosa da dire sulle regole di convivenza civile.

De Francesco ha un’oratoria che non lascia indifferenti: “L’omertà è il peggiore dei mali. Il problema non è solo chi fa, ma anche chi vede fare e non fa nulla. I Carabinieri vanno nelle scuole perché la repressione da sola non basta, siamo qui per costruire cittadini consapevoli. Bisogna destare le coscienze e capire che la legalità conviene a tutti e non se ne può fare a meno, mentre l’illegalità non è un buon affare.”

S’è parlato anche di scuola e l’oratore di origini campane ha esortato famiglie e allievi “a non vedere i docenti come antagonisti, ma come guide indispensabili per educazione e formazione”, aggiungendo che “gli educatori devono essere messi nelle condizioni di far bene.”

Non è stato un monologo quello del giovane Carabiniere, ma De Francesco ha cercato più volte il confronto e il dialogo con l’attento uditorio, passando in rassegna gli argomenti afferenti l’educazione alla legalità: bullismo e cyberbullismo, uso consapevole della rete internet, la droga, giustizia minorile, competenze sociali e civiche.

Gli alunni della scuola di Petronà, dirigente scolastica Rosetta Falbo, non solo hanno posto diverse domande al preparato relatore, ma hanno anche proiettato un interessante video sul bullismo per poi declamare i famosi versi “Nei secoli fedele” dedicati alla Benemerita.

Alberico De Francesco non era da solo, ad accompagnarlo nell’atteso incontro sulla legalità c’era anche il Comandante della stazione Carabinieri di Petronà Marco Minerva.

I due militari, su iniziativa della scuola e insieme alla baby sindaca Ilary Bubbo, hanno consegnato una Copia della Costituzione a ogni alunno della comunità educante petronese.

È stato un pretesto per asserire che la vita è fatta sì di diritti, ma anche di doveri inderogabili.

Non è finita qui: martedì prossimo,

allievi della scuola primaria di Petronà, Cerva e Andali visiteranno, sempre nell’ambito della collaborazione tra Arma e scuola in tema di legalità, la Compagnia carabinieri di Sellia Marina.

La legalità non è una materia scolastica, ma nelle aule dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” è come se lo fosse, tanto è il tempo che si dedica alle imprescindibili regole di convivenza civile: qui la parola magica prevenzione è sovente sulla bocca di tanti. E non la si considera mai una perdita di tempo.

Enzo Bubbo