TANTI GLI EVENTI ANCHE A CERVA PER
PROMUOVERE LA PASSIONE PER LA LETTURA
Un’edizione segue l’altra, non cambia però l’obiettivo: comunicare e diffondere il piacere della lettura tra i giovani.
Torna, puntale e atteso, il progetto regionale di lettura Gutenberg e la scuola di Petronà non si fa trovare impreparata.
Copia e incolla con le scorse manifestazioni con l’attivazione di laboratori di lettura e attesi incontri con gli autori di libri per ragazzi. Destinatari: gli alunni di ogni ordine e grado di Andali, Cerva e Petronà.
Dal 21 al 24 maggio, l’Istituto comprensivo di Petronà, dirigente scolastica Rosetta Falbo, anche referente regionale Gutenberg ragazzi, ha in agenda diverse iniziative per accorciare le distanze tra i libri e le nuove generazioni.
La rassegna di lettura avrà il suo prologo con il libro “Giuseppa e il fantasma pasticcione”, presentato nella scuola dell’infanzia e primaria di Petronà dagli autori Leonardo Ruffo e Nini Mazzei.
C’è molta attesa per il libro “Scrivila la guerra” di Luigi Dal Cin: l’appuntamento con lo scrittore ferrarese è a Cerva per martedì 22 maggio. Ne vale la pena: Luigi Dal Cin è un noto autore di narrativa per ragazzi con all’attivo più di 100 testi di narrativa per l’adolescenza, vincitore anche del premio Andersen: sarà incontro-spettacolo con lettura drammatizzata del libro.
Non è finita qui: “Dura la vita da duro” di Daniela Valente per infanzia Cerva, “Il sogno di Martin” di Dino Ticli per scuola secondaria di Petronà e, in ultima analisi, partecipazione, venerdì 25 maggio, alla presentazione di “Sole e mare” di Fuad Aziz, presso sala teatro Patari-Rodari di Catanzaro.
Il programma Gutenberg della comunità educante petronese, predisposto dalla professoressa referente del progetto lettura Teresa Talarico, ha come tema “Ordine e caos” e non ha poco di estemporaneo: gli studenti hanno prima letto i libri e dopo incontrano gli autori dei testi prescelti.
Le statistiche dico che un giovane su due in Italia non legge mai: qualcosa bisogna fare, qualcosa fa il Gutenberg.
Non basta però leggere, bisogna anche leggere con gioia: la filosofia del progetto Gutenberg, contenitore di eventi promosso anche dalla fondazione Imes con il preside in quiescenza Armando Vitale nel ruolo di ispiratore e dalla scuola capofila liceo classico di Catanzaro, fa sentire la sua eco non solo in città, ma anche nelle piccole realtà di provincia.
Una comunità di pratica con una sola finalità: far comprendere alle nuove generazioni che a una povertà culturale corrisponde una povertà relazionale.
Enzo Bubbo