
La castagna: qualcosa in più di un albero nei paesi della presila catanzarese. È l’assunto da cui è partita la scuola primaria di Petronà, dirigente Rosetta Falbo, per sviluppare un’unità di apprendimento sulla castagna, conosciuta come albero del pane e pane dei poveri.
Prima tappa: vedere da vicino l’importante fabbrica Salpa specializzata nella lavorazione funghi e anche castagne. Ad accogliere, oggi 31 ottobre 2018, i tantissimi alunni, Carmine e Mimmo Capellupo, tra i titolari dell’azienda che ha mercati anche in Asia e esalta le colture autoctone sin dal 1955. I discenti hanno visto da vicino i processi che portano dalla raccolta alla lavorazione della castagna, constatando quando già sapevano da ricerche e testimonianze studiate a scuola. Non finisce qui: si parlerà ancora di castagna nella scuola primaria di Petrona. In agenda anche la visita a un castagneto in località Agrifoglia e al museo della castagna della vicina Cerva. La castagna a Petronà: qualcosa in più un semplice albero.
Enzo Bubbo