ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PETRONÀ
Prot. n. 4168/c35 Petronà, 14.11.2018
Docenti infanzia primaria e secondaria di primo grado
Loro sedi
Oggetto: linee guida XII convegno sulla legalità.
Come deliberato dal collegio docenti e come scritto nel Ptof, la nostra scuola è impegnata sul fronte dell’educazione alla legalità per spiegare agli allievi che non si può prescindere dalle regole e che non paga l’adesione alle consorterie mafiose.
L’educazione alla legalità è una disciplina trasversale che impegna tutti i docenti di ogni ordine e grado scolastico, finalizzata alla formazione del buon cittadino, una persona che stia bene con sé e con gli altri, responsabile, partecipe alla vita sociale e solidale, che conosca le problematiche e i pericoli del mondo. La legalità non si improvvisa, ma esige un lungo processo educativo, la cui affermazione non può prescindere dalla scuola.
Ospite del XII convegno sulla legalità, tema “Seminare legalità” sarà Don Giacomo Panizza, prete antimafia in prima linea nella lotta alla ndrangheta, prete più volte minacciato dalle cosche del lametino. Suole dire: “ Io non sono anti nessuno, i mafiosi che sono anti noi.”
Il convegno si terrà a Cerva, la seconda decade di marzo 2019, presso palestra.
Tema del congegno, prendendo spunto dal un libro di Don Giacomo Panizza, sarà “Buoni maestri e cattivi maestri: la differenza c’è”, indicando agli studenti quali sono i comportamenti corretti e quello diseducativi tra il dire e il fare.
Resta la libertà per gli educatori e alunni di esprimere il proprio no alla ‘ndrangheta nei modi che riterranno più opportuni: video, cartelloni ricerche e drammatizzazioni.
Ogni ordine di scuola darà il proprio contributo sull’argomento, mentre al convegno prenderanno parte solo gli alunni delle classi quinte scuola primaria dei tre paesi e tutta la scuola secondaria di Petronà, Cerva e Andali. In attesa di un vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
Il Dirigente scolastico
Rosetta Falbo