Iniziativa promossa dal Co.re.com calabria

foto relatori

Non conosce momenti di stasi la campagna informativa di prevenzione contro il bullismo e cyberbullismo promossa dall’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, dirigente scolastica Rosetta Falbo. oggi, mercoledì 13 marzo 2019, è stato presentato, presso sede centrale di via Arenacchio, il progetto educativo itinerante “Far web: conoscere per intervenire.”

Il momento formativo, aperto anche ai genitori, è stato organizzato dalla Pro-loco di Sersale su iniziativa del Co.re.com Calabria, acronimo di Comitato regionale per le Comunicazioni, responsabile l’avvocato Frank Mario Santacroce.

Forze diverse tra loro, uno slogan in comune: “Io non scelgo di essere alla moda, io scelgo di essere umano”. L’incontro è stato moderato dalla giornalista Donatella Soluri e ha riscosso la partecipazione entusiasta dei discenti della scuola secondaria di primo grado di Petronà e delle sedi staccate di Cerva e Andali. Non sono arrivati impreparati all’appuntamento, non si sono tediati. Non meno di sessanta alunni hanno ascoltato con vivo interesse le argomentazioni di preparati relatori: Alessandro Galeano, presidente Pro-loco Sersale; Enzo Bubbo, referente scolastico sul bullismo; Maria Antonietta Bianco, laureata in economia; lo psicologo Domenico De Fazio e l’avvocatessa Chiara Abramo, anche esperta in informatica.

Tutt’ e cinque gli oratori hanno sottolineato le conseguenze negative del bullismo su chi lo fa, chi lo riceve e su chi assiste indifferente, hanno elencato i rischi della rete, riflettuto sul paradosso più social uguale a più asociali. Si è parlato anche di ludopatia. E’ già la terza volta che quest’anno vengono affrontati questi temi nella comunità educante petronese e non sarà l’ultima.

Al giovane uditorio è arrivato anche il messaggio di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, morto suicida dopo derisioni sui social, che, anche nelle vesti di esperta di pedagogia forense, ha invitato i ragazzi “ a non trincerarsi dietro il silenzio, vero problema del bullismo.”

Numeri allarmanti del fenomeno in Italia: un caso di bullismo al giorno.

Missione possibile: abbattere il muro dell’indifferenza per eliminare il bullismo dalla scuola.

Enzo Bubbo

Inizio pagina