Solo 16 scuole premiate in tutta Italia
Solo sedici scuole premiate in tutta Italia: la scuola dell’infanzia di Cerva è nell’elenco e ne va fiera.
Ogni anno la Fabbrica italiana lapis e affini, conosciuta con acronimo Fila e ancor di più con la denominazione Giotto, bandisce un concorso al fine di promuovere l’amore per arte tra gli alunni dell’infanzia e della primaria.
Antefatto: la famosa azienda di colori ha chiesto alle scuole un progetto educativo con finalità artistiche
Conseguenza: la scuola dell’infanzia di Cerva, dirigente scolastica Rosetta Falbo e referente di plesso Franca Ciliberti, non solo ha messo nero su bianco il progetto, ma l’ha fatto così bene da meritare il prestigioso premio.
Risultato: vinto un kit della Giotto con tantissimi colori da far utilizzare agli allievi con la finalità di fare e far sapere le attività svolte con il materiale ottenuto.
Si legge nel progetto extracurricolare “Alla scoperta dell’arte: io pittore”:
“Pasticciare attraverso attività spontanee e guidate, i bambini hanno bisogno di sporcarsi, pasticciare per vivere esperienze sensoriali e rafforzare nei bambini la fiducia nelle proprie possibilità di espressione e comprensione.”
Detto, fatto. I piccoli bambini dipingono ogni giorno, realizzando opere tematiche individuali e di gruppo, usando materiali e tecniche diversi. Tanto altro si farà con l’arrivo dei colori.
Non è la prima volta che la scuola materna di Cerva vince dei prestigiosi premi: o le cose le fa bene o non le fa proprio.
Enzo Bubbo
IN RIFERIMENTO ALL'OGGETTO SI PUBBLICA:
-CIRCOLARE APERTURA FUNZIONI POLIS PER INOLTRO DOMANDE ON LINE;
-DECRETO MINISTERIALE ;
- CIRCOLARE INDICAZIONI OPERATIVE;
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ROSETTA FALBO
Prima di Natale si rinnoverà consiglio comunale baby
O Ilary Bubbo o Mattia Scalzi: poco spazio per il pareggio.
È tempo di elezioni presso le scuole di Petronà, Cerva e Andali per il rinnovo del Consiglio comunale dei ragazzi.
Ieri, giovedì 23 novembre 2017, si sono tenute le elezioni primarie per indicare chi si contenderà l’ambita fascia di baby sindaco dei tre paesi presilani.
Otto sono stati gli studenti candidati alle consultazioni primarie della scuola secondaria di primo grado: Giada Speria, Mario Arcuri, Fernando Manfreda, Antonio Torchia, Gabriele Rizzuti, Daniele Caligiuri, Ilary Bubbo e Mattia Scalzi.
Hanno votato anche gli alunni delle classi quinte della primaria e le urne hanno indicato due alunni di Petronà. Sono: Ilary, anni 12, classe seconda della scuola secondaria di primo grado, ha preso 51 voti; Mattia, anni 11, classe prima della stessa scuola, ha ottenuto 24 consensi: la carica di primo cittadino sarà occupata da uno dei due.
Gli allievi hanno organizzato una vera e propria campagna elettorale, facendo comizi, scambiandosi opinioni, illustrando iniziative volte a migliorare la propria scuola.
Non è ancora finita: ora bisognerà mettere insieme le liste, motti, loghi e obiettivi da perseguire. Appuntamento per il 20 dicembre con le elezioni conclusive.
Il progetto Consiglio comunale dei ragazzi è curato dal professore di religione Luciano Mario Mazzei che, da anni, fa educazione civica per mezzo del Consiglio comunale dei ragazzi: un pretesto per parlare di politica, istituzioni, cittadinanzattiva, importanza delle regole e legalità. In altre parole: iniziativa dalla spiccata valenza pedagogica tra compiti autentici, didattica ludica e interpretazioni di ruolo.
L’istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, dirigente Rosetta Falbo, fa parte della prestigiosa rete di scuole “Coloriamo il nostro futuro”, una rete nazionale aperta alle comunità educanti con un consiglio comunale dei ragazzi operante in un’area protetta: quando la legalità incontra l’ambiente.
Del progetto “Coloriamo” s’è accorto anche l’Unesco che ha dato, alla scuola di Petronà e ad altri 70 istituti comprensivi sparsi per tutta l’Italia, la facoltà di fregiarsi del titolo di “Member of Unesco associated schools” per meriti acquisiti in campo educativo.
Ce n’è abbastanza per asserire che a volte le piccole comunità fanno grandi cose. E ancora: sovente i piccoli insegnano ai grandi.
Enzo Bubbo
FEDER ATA - SCIOPERO DEL 15 DICEMBRE 2017
OSPITE IL CANTAUTORE CARMINE TORCHIA
Se guardi bene le piccole cose, spesso trovi le grandi: vale per la festa della musica di Sersale.
Non passa anno scolastico senza che gli studenti sersalesi di liceo scientifico e istituto professionale agraria organizzino una festa pensata come omaggio a canzoni e melodie, una giornata promossa per rammentare l’importanza della musica.
Musica come aggregazione, musica come formazione, musica come azione, musica come introspezione. La manifestazione canora, giunta con meriti plurali alla XVI edizione, avrà quest’anno come tema “Note di uguaglianza” e si parlerà molto di integrazione. L’iniziativa si terrà, martedì prossimo 21 novembre 2017, nella suggestiva località “Porta del Parco”, a pochi chilometri dal centro abitato: dalla mattina sino a notte fonda. Fervono i preparativi nella comunità educante rappresentata dalla dirigente scolastica Rosetta Falbo. Come da buona pratica, sono gli studenti delle due scuole superiori gli assoluti protagonisti. Qui la festa della musica è da sempre un grande contenitore, sinonimo di cultura, socializzazione, libera espressione e gastronomia. E anche solidarietà perché l’incasso, come da edificante consuetudine, sarà devoluto in beneficenza.
Ci saranno gli stand enogastronomici, si esibiranno le band degli studenti e studentesse delle due scuole superiori, si leggeranno passi del libro “Lacrime di sale” del medico di Lampedusa Pietro Bartolo.
L’ospite di quest’anno? Carmine Torchia: uno dei figli più illuminati e più conosciuti del piccolo paese presilano, uno che non passa mai inosservato per virtù e conoscenze. Chi è? Un cantautore poco banale quando canta e quando compone: un pensatore. Premio SIAE e Premio AFI a Musicultura, ha pubblicato gli album: “Mi pagano per guardare il cielo”, “Alterazioni” “Bene”, “Affetti con note a margine”. Ha girato, ha cantato e suonato per strada e nei locali in un viaggio chiamato “Piazze d’Italia”, un tour durato quattro mesi, per un totale di circa 9000 km percorsi, 130 ore di viaggio. Ad aprire la serata, in sintonia con il tema integrazione, sarà il ragazzo nigeriano Clinton Anthony della comunità alloggio minori di Cropani. La manifestazione, organizzata con il contributo di Avis ed esercenti del posto, interpreta le finalità pedagogiche di un progetto del Miur denominato “Nessun parli”, musica e arte oltre le parole.
Si scrive festa della musica, si legge manifestazione che lascia sempre qualcosa, qualcosa che resta nel tempo, trovando un bel posto nell’immaginario collettivo.
Enzo Bubbo
SI ALLEGALA DIRETTIVA IN OGGETTO.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ROSETTA FALBO
SI ALLEGA CONVOCAZIONE
SI PUBBLICA IL DECRETO INDICATO IN OGGETTO, OPPORTUNAMENTE MODIFICATO.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
ROSETTA FALBO
Avviso importante per le classi quinte delle scuole primarie e per tutte le classi della scuola secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo.
Le elezioni primarie per "Consiglio comunale dei ragazzi", sono rinviate a giovedì 23 c.m. per motivi organizzativi.