Foto_Rosetta_Falbo.jpg

Mittente: la dirigente scolastica Rosetta Falbo. Destinatari: comuni, associazioni, parrocchie e agenzie educative di tre paesi: Petronà, Cerva e Andali.

Una lettera dallo spiccato senso pedagogico è stata scritta dall’educatrice Rosetta Falbo, responsabile delle scuole dei tre paesi pedemontani. La proposta di collaborazione è stata già recapitata a quanti nella Presila catanzarese si occupano, a vario titolo, di cultura e di sociale. Finalità: garantire insieme conoscenze e competenze alle future generazioni. Si legge nella premessa della missiva con il timbro dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro”: “La scuola italiana è oggi la scuola dell’autonomia amministrativa, didattica e organizzativa, lo dice il Decreto Presidente della Repubblica n.275/1999: quadro di riferimento normativo irrinunciabile per ogni comunità scolastica.”L’idea di fondo è quella di agire insieme in realtà vessate da disoccupazione, povertà educativa e devianza sociale.

E’ scritto  ancora nella lettera che predilige i  ponti ai muri, il noi all’io : “Va da sé che la scuola di oggi – precisa Rosetta Falbo-non è più la scuola autoreferenziale di un tempo, non decide in solitudine, non si limita a osservare direttive ministeriali di un sistema piramidale-verticistico, ma lavora in sinergia con  Istituzioni, associazioni, enti locali, famiglie e agenzie formative che operano sul territorio, interpretando i bisogni formativi dell’utenza scolastica. Ogni scuola, in sede di progettazione del nuovo anno scolastico, rielabora e riscrive il Piano triennale dell’offerta formativa (Ptof), che è il documento progettuale e identitario con cui  si  esplicitano servizi offerti e scelte educative della scuola: la nostra scuola vuole redigere il proprio Ptof  insieme a quanti vivono e operano nel contesto sociale ed economico di appartenenza. Saranno, pertanto, per noi educatori e lavoratori della scuola, molto importanti e imprescindibili i vostri pareri: c’è, già da subito e nelle forme che riterrete più opportune, la facoltà e la possibilità di far pervenire alla scrivente le vostre proposte di collaborazione o anche semplici suggerimenti.

L’intento è quello di garantire alle future generazioni conoscenze e competenze utili per costruire un progetto di vita e un progetto di società.”

La cultura è sinonimo di pluralismo ai piedi dei monti della Sila.

Enzo Bubbo

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.