Sfruttata misura del Por per complessivi 64mila euro
Progetto scolastico in sinergia con liceo scientifico Sersale
L’Europa chiama, la scuola di Petronà risponde.
L’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà, dirigente scolastica Rosetta Falbo, non si è fatta sfuggire le opportunità dei progetti europei in tema di istruzione, nella voce Por Calabria 2017-2020 “Il futuro è un lavoro quotidiano”.
Cinquanta alunni di tre paesi pedemontani, non solo Petronà, ma anche Andali e Cerva, avranno, per cinque giorni, dal 16 al 21 Ottobre, la possibilità di conoscere da vicino le colonie greche della Locride: valigie già pronte, entusiasmo alle stelle tra gli allievi.
Il progetto, curato dai docenti Teresa Talarico e Giuseppe Salerno con l’ausilio del direttore dei servizi amministrativi Alessio Zangari per parte burocratica, ha come nome “In viaggio con Erodoto: fare scuola fuori le aule” e ha la finalità pedagogica di fare cultura e inclusione sociale anche con alunni che vivono situazioni di disagio sul piano culturale ed economico.
Si è scelto Erodoto, il padre della storiografia, per suggerire ai discenti che nulla nella vita è estemporaneo, ma tutto è legato e tutto è conseguenza delle azioni degli uomini.
Il progetto è stato finanziato per complessivi 64mila euro, prevede il reclutamento di due archeologi ed è stato progettato in sinergia con il liceo scientifico di Sersale, comunità scolastica diretta dalla stessa preside Rosetta Falbo. La scuola di Petronà non perde di vista l’Europa ed è capace di spendere i soldi nei tempi e nelle modalità dettati dalle regole UE.
Enzo Bubbo