Ospite Don Francesco Cristofaro

IMG 6098

La comunicazione non ostile…parole-o-stili: sensibilizzazione contro la violenza nelle parole sia nel mondo reale che in rete”.

È il tema di un interessante convegno che ha avuto luogo oggi, mercoledì 14 marzo 2018, presso la biblioteca dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro”, dirigente scolastica Rosetta Falbo.

La manifestazione è stata promossa dall’associazione Insieme onlus, rappresentata dal presidente Natalina Carpino, con l’intento di incoraggiare gli studenti a un uso responsabile delle parole. Un pretesto per parlare con le nuove generazioni di temi di stringente attualità come la comunicazione non ostile, il femminicidio e cyber bullismo.

Relatori dell’importante appuntamento pedagogico sono stati: Raffaella Marchio e don Francesco Cristofaro.

Raffaella Marchio fa di mestiere la psicologa e ha esortato gli alunni “ad avere empatia per chi soffre, a anteporre il reale sul virtuale, a fare quel che si promette, a sperimentare la comunicazione non ostile e a non aver paura di denunciare la violenza.”

Fare il parroco non vuol dire saper fare il parroco. Don Francesco Cristoforo, prete di Simeri Crichi, è conosciuto in tutta Italia per le belle cose che dice e le belle che fa. Scrive libri, aggrega i giovani, promuove manifestazioni importanti, è molto attivo sui social, in radio e in Tv. Ha detto: “Ogni persona è ricchezza. Serve rispetto. Anche io ho subito forme di bullismo. Gli ostacoli non vanno però subiti, ma superati. Le parole feriscono e le parole restano, fanno male. Come sacerdote, mi piace stare in mezzo alla gente. Tante cose non vanno. Iniziamo dalle piccole cose. Ai ragazzi dico che i bulli non sono intelligenti e non sono intelligenti anche quanti vedono e non parlano. Da soli non si vale niente, solo insieme si conta qualcosa. Cambiamo stile”.

Destinatari dell’iniziativa sono stati gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Petronà e di Cerva.

Erano poco meno di cento e non si sono fatti trovare impreparati: hanno fatto ricerche, proiettato video, fatto domande.

Alla manifestazione ha preso parte anche il parroco di Petronà Don Giorgio Rigorni e anche i rappresentati di molte associazioni del paese.

Non è un’isola la scuola di Petronà e trova spesso importanti sinergie per indicare il confine tra bene e male, legalità e illegalità, involuzione e crescita: non solo didattica, ma anche regole imprescindibili del vivere e del convivere. Ce n’è bisogno in tempi di emergenza educativa.

Enzo Bubbo

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.