Petronà, lettera della scuola a istituzioni e agenzie formative
La lettera porta la firma della dirigente Rosetta falbo
La scuola di oggi non è più la scuola di ieri: prima autoreferenziale, ora comunità aperta. L’ha detto il legislatore, non è un’isola da un bel po’ l’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà, con sede staccate anche a Cerva e Andali. Non passa anno scolastico senza che la comunità educante dell’entroterra catanzarese prenda carta e penna per scrivere una significativa lettera a Istituzioni, Enti, agenzie formative, realtà economiche e associazioni operanti sul territorio di più paesi.
Finalità: fare cultura insieme al territorio al fine di schiudere prospettive di civismo per le nuove generazioni.
Si legge nella dichiarazione di intenti con il calce la firma della dirigente scolastica Rosetta Falbo: “Premesso che ogni scuola, in sede di progettazione del nuovo anno scolastico, rielabora e riscrive il Piano triennale dell’offerta formativa ( acronimo Ptof), che è il documento progettuale e identitario con cui si esplicitano servizi offerti, progettualità e scelte educative della scuola; come da prassi, l’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà, sedi anche a Cerva e Andali, vuole redigere il proprio Ptof interagendo con quanti vivono e operano nel contesto sociale ed economico di appartenenza. L’intento è quello di attivare i necessari e utili rapporti con gli Enti locali e le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio: lo dice la legge, lo facciamo perché mossi dalla convinzione che la comunità civica e sociale si costruisca insieme. Saranno, pertanto, per noi educatori e lavoratori della scuola, molto importanti e imprescindibili i vostri pareri: c’è, pertanto, la facoltà di far pervenire alla nostra scuola le vostre proposte di collaborazione o anche semplici suggerimenti su punti di forza e debolezza della nostra offerta formativa, nelle forme e modi che riterrete più opportuni. L’intento è quello di garantire alle future generazioni conoscenze e competenze utili per costruire insieme un progetto di vita e un progetto di società”. La missiva sarà inviata non solo alla Provincia di Catanzaro e alla Regione, ma anche a enti e agenzie formative dei comuni di Cerva, Andali e Petronà. La storia si ripete: la scuola di Petronà antepone il noi all’io.
Enzo Bubbo
Inizio pagina