XII CONVEGNO

LA LEGALITÀ METTE RADICI: NO ALLA ‘NDRANGHETA

XII CONVEGNO relatori

La premessa è una promessa: spiegare ancora alle nuove generazioni che le mafie non sono mai un buon affare perché si sta male, si rischia grosso e non si è liberi nelle organizzazioni criminali.

Quando si parla di educazione alla legalità, l’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà, dirigente scolastica Rosetta Falbo, è, ancora una volta, una scuola che non si limita a fare scuola. Oggi, giovedì 4 aprile 2019, c’è stato, presso Chiesa madre, l’atteso XII convegno sulla legalità sul tema: “La legalità mette radici: no alla ndrangheta.”

Come le edizioni precedenti, il convegno è stato un insieme di voci, una polifonia, mai banale, mai scevro di contenuti. Il segreto? Si parte da lontano e non si improvvisa.

Ogni anno un convegno, ogni anno un momento formativo centrato su una biografia edificante: ecco Don Giacomo Panizza per incontro legalità 2019.

Chi è? Prima di andare a “Vieni via con me”, ospite di Roberto Saviano, pochi conoscevano il coraggio e l’impegno del prete anti-ndrangheta, finito nel mirino delle cosche lametine per suo coraggioso e instancabile impegno per il sociale, per i senza voce come immigrati, disabili, indigenti.

XII CONVEGNO don Panizza

Non ha fatto retorica don Giacomo Panizza: “Sono un emigrato al rovescio e mi sento un po’ calabrese dopo tanti anni di impegno in Calabria, sin dal 1976. La lotta alle mafie si fa insieme: tanti devono fare poco e non pochi devono fare tanto. La mafia l’ho conosciuta prima sui libri, subito dopo l’ho vista da vicino e l’ho trovata una cosa brutta, aberrante: ho detto no e lo rifarei. Sono stato il primo testimone di giustizia a Lamezia. Diamo lavoro facendo inclusione sociale, tutelando i diritti degli ultimi. La vita è fatta di sogni e non di paura. La legalità fa rima con felicità, l’illegalità non porta lontano. Oggi si è parlato di radici, le radici hanno bisogno di attenzioni. I giovani cercano punti di riferimento, cercano maestri, quei maestri che hanno qualcosa da dire, che non si limitano alle chiacchiere.”

Anche Angela Napoli, già membro della Commissione nazionale antimafia e presidente associazione Risveglio ideale, non ha usato perifrasi: “Oggi sono qui per denunciare la pervasività delle mafie e ascoltare un esempio di coraggio qual è Don Giacomo. La legalità è parola abusata finchè si dice una cosa e se ne fa un’altra. Il nostro compito è facile: spiegare ai giovani che tutto è frutto di sacrifici e che le scorciatoie sono strade solo apparentemente luminose. La ndrangheta lede diritti e libertà. Serve opera di prevenzione, serve parlare spesso di legalità perché chi prevarica da piccolo, lo farà anche da grande”.

XII CONVEGNO uditorio

Una Chiesa strapiena ha ascoltato anche i contributi del parroco don Giorgio Rigoni, della dirigente scolastica Rosetta Falbo, del referente alla legalità Enzo Bubbo anche nelle vesti di moderatore, del Commissario straordinario antimafia del Comune di Petronà Fabrizio Gallo, del vicesindaco di Andali Saverio Costantini.

Alla manifestazione presenti anche Giovanni Gabriele e Francesca Anastasio, genitori di Dodò Gabriele, morto in seguito a una sparatoria in quel di Crotone per regolamento di conti tra ndrine per controllo del traffico stupefacenti. Insieme a loro, Anna Dattoli, la mamma di Gabriele De Tursi, giovane di Strongoli, scomparso nel giugno del 2013 e mai più ritrovato. Esempi di memoria che si fa impegno per storie che fanno male, ma si raccontano per non farle più ripetere.

Ad ascoltare Don Giacomo e gli altri oratori, almeno duecento studenti, dalla V classe primaria alla secondaria di secondo grado, delle scuole di Andali, Cerva, la stessa Petronà e del liceo scientifico di Sersale. Alcuni hanno recitato, altri hanno illustrato cartelloni, altri ancora proposto video, cantato o fatto domande: un contradditorio e non un soliloquio.

C’è stato, dietro l’organizzazione, il patrocinio dei comuni di Cerva, Andali e Petronà, così come prezioso è stato il supporto dei ragazzi e delle ragazze del servizio civile di Petronà e Andali.

Tra gli astanti anche responsabili delle forze dell’ordine: il comandante Compagnia Carabinieri di Sellia marina Alberico De Francesco, il maresciallo maggiore Marco Minerva e maresciallo ordinario Giuseppe Tripaldi della locale stazione dei Carabinieri.

Prima di Don Panizza, la scuola “Corrado Alvaro”, referente del progetto Enzo Bubbo, ha scritto percorsi di educazione alla legalità con il giudice Emilio Ledonne, con Giovanni Impastato, con i ragazzi di Locri, con il poliziotto Renato Cortese, con Maria Falcone, con Salvatore Borsellino, con Carolina Girasole, con Angela Napoli insieme a Francesca Anastasio, con Nicola Gratteri, con Don Luigi Ciotti e, lo scorso anno, Salvo Vitale, scrittore e amico di Peppino Impastato.

La ‘ndrangheta: unica mafia presente in cinque continenti. Ha un fatturato di 53 miliardi l’anno e la famiglia è la sua forza. È la più potente, ma anche quella di cui si parla di meno. Un errore che qui non si commette: il problema delle mafie è spesso fuori le mafie.

Enzo Bubbo

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.