Pubblicazioni

Premiati gli alunni della classe quinta scuola primaria

WhatsApp-Image-20160518

Anche la Diocesi di Crotone si è accorta che la scuola di Petronà, dirigente scolastica Rosetta Falbo, è frequentata da alunni capaci di impegnarsi in tante attività e di farle anche bene. L'antefatto è che la Chiesa di Crotone, arcivescovo Domenico Graziani, ha indetto un concorso in memoria di Mons. Giuseppe Agostino sul tema "Le radici cristiane del nostro territorio". Oggi, 18 maggio 2016, l'attesa premiazione presso il duomo della città pitagorica. La scuola primaria di Petronà, con la classe quinta, ha vinto il terzo premio con un elaborato che, a detta dei giurati, era " semplice, significativo e originale. Un encomio meritato per i 23 alunni di Petronà che, con il loro messaggio, hanno veicolato valori importanti come la tolleranza e solidarietà. 

 

WhatsApp-Image-20160519.jpg

La referente del concorso è stata la maestra di religione Giovanna Folino, una educatrice che sa come motivare i propri discenti. E non da oggi. Non è un caso che tra i premiati ci siano anche gli alunni di Marcedusa. Il concorso religioso è stato allietato da momenti di musica con orchestra e canti e il premio ha avuto la firma dell'orafo Michele Affidato.

Non è il primo premio che la scuola di Petronà riceve in quest'anno scolastico e, ci sta, che non sia neppure l'ultimo.

Enzo Bubbo

professore e giornalista

 

 

In allegato la circolare: Lavori di manutenzione Scuola dell'Infanzia di Andali

The-School-Day.jpg 

Fervono i preparativi nelle scuole di Petronà, Andali e Cerva per lo School Day. Che cos’è? È un riassunto delle attività didattiche e formative che sono state realizzate dalla scuola durante tutto l’arco dell’anno scolastico. Non solo contenuti, ma anche attività pratiche.
I genitori vedranno all’opera i propri figli nei laboratori scientifici, nei laboratori di lettura, nei laboratori di arte e in quelli teatrali.
Foto_Rosetta_Falbo.jpg
L’idea è stata della Dirigente scolastica Rosetta Falbo, un’idea che non è passata inosservata tra gli educatori e i discenti dell’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro.” Dire che fervono i preparativi è un eufemismo.
Alcuni alunni prepareranno lavori sulla Costituzione, altri studenti si stanno impegnando nell’attività motoria, altri ancora su verbi, numeri, parole, abc del latino ed errori ortografici da evitare. C’è chi non vede l’ora di disegnare o di fare esperimenti.
I laboratori verranno attivati il prossimo martedì 31 maggio, per tutto il giorno e alla presenza non solo di genitori, ma anche curiosi.
Prima dello school day, la scuola di Petronà, dal 19 al 31 maggio, sarà impegnata nel progetto di lettura Gutenberg, rassegna che ha in agenda incontri con stimati scrittori come Carmine Abate o Vito Teti o Ornella Della Libera.
Ce n’è abbastanza per asserire che, mai come quest’anno, nelle scuole dei tre paesi non c’è tempo e spazio per la noia.
Enzo Bubbo
Professore e giornalista

Nell'area Riservata Docenti le circolari sui consigli di classe per l'infanzia, per la scuola primaria e secondaria di I grado di Cerva, Andali e Petronà e del Collegio dei Docenti.

CERVA, IX CONVEGNO SULLA LEGALITÀ

foto cinque

Non è stato una passerella il IX convegno sulla legalità.
La manifestazione si è tenuta a Cerva, oggi 29 aprile 2016 presso una colorata palestra comunale, sul tema “Qui la ndrangheta non entra: voci di donne contro la  criminalità.”
Leggi tutto...

NUOVA CIRCOLARE NELL'AREA RISERVATA DOCENTI

OGGETTO: CONVOCAZIONE DIPARTIMENTI DISCIPLINARI.

Petronà, le Donne della Costituente
IMG-20160427-WA0000.jpg
 
Quando si parla delle donne della Costituente, i discenti della II b e III A della scuola secondaria di primo grado di Petronà, la classe V primaria di Cerva e i ragazzi della scuola secondaria di primo grado di Andali ora non fanno scena muta.
Tutt’altro: sono molto prolissi perché hanno studiato l’argomento con dedizione.
Ieri, martedì 26 aprile a Cosenza, presso Castello Svevo, è stato presentato il progetto “Le Donne della Costituente, la storia, le storie”, a 70 anni dalla prima volta del voto alle donne italiane. E Petronà c’era.
Il progetto è stato presentato dal Cidi di Torino per poi allargarlo a scuole di tutta Italia.
Cattura
C’era anche l’Istituto comprensivo “Corrado Alvaro” di Petronà, rappresentato dalla dirigente scolastica Rosetta Falbo.
Gli alunni hanno prima studiato una per una la biografia delle 21 donne della Costituente, biografie edificanti da cui trarre spunto per giochi di ruolo, ebook, ricerche e approfondimenti, anche sulle leggi proposte da ogni donna della Costituente.
Referente del progetto per la scuola di Petronà è stata la professoressa Pina Aiello coadiuvata dalla professoressa Caterina Dragone. Ce n’è abbastanza per dire che la storia è qui maestra di vita.
 
Prof. e Giornalista
Enzo Bubbo
 
 

Pagina 92 di 101

Inizio pagina