Duecento docenti hanno incontrato l’esperta Anna Armone

uditorio

Trattamento dei dati personali nelle scuole: una tematica che mal si concilia con il soggettivismo, l’improvvisazione, la negligenza.

Dell’ineludibile problematica in tempi di social network si è occupato un corso di formazione per docenti promosso, oggi venerdì 14 settembre 2018, dall’istituto superiore di Sersale in sinergia con l’istituto comprensivo di Petronà e l’istituto comprensivo di Sersale. Tema: regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati. In una parola: privacy.

Quasi duecento i docenti presenti nell’ auditorium di Porta del parco per ascoltare le poco banali argomentazioni di una profonda conoscitrice del mondo dell’istruzione: Anna Armone.

anna armone

Chi è? Funzionario presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione di Bologna, membro della Presidenza del Consiglio dei ministri e autrice di numerosi testi per docenti e dirigenti. Una voce autorevole della scuola italiana e scalda il cuore sapere che è nata a Catanzaro.

La prolusione del corso di formazione è stata della dirigente scolastica Rosetta Falbo: “Vedere insieme tutti i docenti delle scuole di Sersale, Cerva, Andali, Petronà e quelli dell’istituto superiore di Sersale con sedi anche a Botricello e Taverna è un bellissimo colpo d’occhio. Anna Armone è molto conosciuta nel mondo della scuola e siamo orgogliosi di averla con noi. La scuola si fa insieme e la formazione è imprescindibile  se si vuole costruire la professionalità dei docenti. Oggi si parla delle ultime novità legislative in tema di privacy: ci sono cose che non si possono non sapere.”

Responsabilizzazione è stata la parola più usata da Anna Armone, l’ha ripetuta non meno di dieci volte ed ha subito spiegato il perché: “Il contesto scolastico è istituzionalmente pubblico e si perseguono interessi pubblici costituzionalmente garantiti. Il privato può pubblicare ciò che vuole a suo rischio e pericolo, ma il trattamento di dati personali degli alunni da parte della scuola deve tener conto della pericolosità potenziale del trattamento.”

Nessuna immagine è innocente e una foto pubblicata sulla rete fa il giro del mondo in men che non si dica con conseguenze inimmaginabili e sovente drammatiche.

Cosa fare? Conoscere e interpretare le normative vigenti, progettare la privacy, tutelare i diritti dei minori, organizzare campagne informative anche per gli studenti, minimizzare le informazioni, proteggere dati personali con codici e accessi riservati.

La pericolosità della rete è drammatica e un dato disperso su internet non si recupera più”, è stato l’accorato monito dell’apprezzata esperta in materia di trattamento dei dati.

Anna Armone, anche direttore della rivista “Scienze dell’amministrazione scolastica”, ha precisato che “ non basta più dire che non si è fatto nulla di illecito”, invitando gli educatori “a riflettere sulle palesi differenze tra comunicazione e diffusione.”

Comunicare è necessario, diffondere è pericoloso. Tradotto: solo se conosce la ragnatela, la mosca può evitare la fine che il ragno si attende.

Enzo Bubbo

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.